INDICE
- 1 La multa sulle strisce blu è nulla senza aree di sosta gratuite (strisce bianche) nelle vicinanze
- 2 Contestare la multa sulle strisce blu quando le strisce sono cancellate o poco visibili
- 3 Multa sulle strisce blu mentre si sta pagando il parcheggio
- 4 La multa sulle strisce blu per sosta oltre l’orario può essere contestata
- 5 In conclusione
- 6 Modulo di ricorso contro la multa per sosta sulle strisce blu oltre l’orario
Negli ultimi anni le strade delle nostre città si sono lentamente colorate di blu, trovare un parcheggio che non sia a pagamento è sempre più difficile.
Il tema delle multe per sosta sulle strisce blu è molto complesso e controverso, con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’attuale situazione.
La multa sulle strisce blu è nulla senza aree di sosta gratuite (strisce bianche) nelle vicinanze
Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n.18575 del 3 settembre 2014, con la quale ha sancito la nullità del verbale in assenza di aree di sosta gratuita nelle vicinanze di quelle a pagamento.
Nel caso specifico, i Giudici della Suprema Corte hanno accolto il ricorso di un automobilista multato per aver parcheggiato nell’area a pagamento delle strisce blu senza esporre il tagliando, ribaltando la sentenza di merito che aveva rigettato il ricorso dell’automobilista che aveva lamentato la totale inesistenza di zone gratuite contigue a quelle a pagamento.
La sentenza della Corte si fonda sull’articolo 7, comma 8, del Codice della Strada, secondo il quale:
Qualora il comune assuma l’esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l’installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta, su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare un’adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta
Lo stessa norma precisa che questo obbligo non sussiste per le zone definite “area pedonale”, “zona a traffico limitato” e in altre zone di particolare rilevanza urbanistica, che devono essere individuate dell’amministrazione e per le quali sussistono condizioni particolari di traffico.
Pertanto emerge chiaramente che la multa sulle strisce blu non è sempre nulla in assenza di parcheggi gratuiti nei dintorni, ma lo è solo se è stata elevata in una zona in cui sussiste l’obbligo di prevedere un certo numero delle cosiddette “strisce bianche” e tale obbligo non è stato assolto.
Va rilevato che, a nulla vale il tentativo fatto da molti comuni per aggirare la norma in questione estendendo il concetto di “zona a particolare rilevanza urbanistica” su tutto il proprio territorio.
In una situazione del genere il Giudice di Pace di Como, con la sentenza 916/14 ha ritenuto nulla la multa elevata per la violazione delle regole sulla sosta tariffata, secondo il Giudice il provvedimento della Giunta era in netto contrasto con l’articolo 7, comma 8, del Codice della Strada.
Questo perché l’amministrazione comunale non può imporre aree di sosta a pagamento ovunque senza indicare in modo specifico le caratteristiche del traffico automobilistico delle singole zone che rendono necessaria l’adozione di questa misura.
In questi casi, come confermato dalla Cassazione con la sentenza n. 15678 del 23.07.2020, sarà il Comune a dover provare l’esistenza delle aree di sosta libera nelle “immediate vicinanze”, oppure l’esistenza della delibera che esclude la sussistenza dell’obbligo di riservare delle aree “senza custodia o senza dispositivi di controllo della sosta”.
Un discorso diverso deve essere fatto quando le aree di sosta gratuite sono presenti, ma in numero troppo ridotto rispetto alle cosiddette strisce blu, in questo caso come ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza 10615/2018 l’onere di provare “l’irragionevolezza della scelte concernente il numero di posti da riservare ad area libera ricade sul ricorrente”.
Pertanto secondo la Corte quando si contesta la carenza di aree libere di sosta è il ricorrente – colui che contesta la legittimità dell’atto amministrativo che ha previsto tali aree – a dover fornire prova del vizio.
Contestare la multa sulle strisce blu quando le strisce sono cancellate o poco visibili
La questione relativa alla scarsa viabilità delle strisce viene indicata da molti articoli online come un valido motivo per contestare la multa, tuttavia è possibile contestare la multa sulle strisce blu per la segnaletica scolorita o poco visibile solo quando manca la segnaletica verticale.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2417/2018, pronunciandosi in materia di multe per divieto di sosta, ha affermato che:
E’ sufficiente che vi sia la visibilità di un sol tipo di segnaletica (verticale o orizzontale) anche in difetto della compiuta e contemporanea visibilità di entrambi i detti tipi di segnaletica
In questa sentenza la Corte ha ribadito un orientamento già espresso in diverse occasioni, ed in particolare con la sentenza n. 339/2012 nella quale ha affermato che se sul luogo dell’infrazione esiste la segnaletica verticale, la scarsa visibilità di quella orizzontale è irrilevante.
Questo perché nel nostro ordinamento la segnaletica verticale è da ritenere prevalente rispetto a quella orizzontale, come previsto dall’art. 38, comma 2, del Codice della Strada.
Multa sulle strisce blu mentre si sta pagando il parcheggio
Molto spesso la multa per sosta sulle strisce blu viene elevata mentre il conducente si sta recando ad effettuare il pagamento della sosta al parchimetro più vicino.
Va chiarito che la legge non stabilisce un termine di tolleranza minimo che l’accertatore deve attendere prima di fare la multa, l’assenza di questo termine porta spesso a conseguenze paradossali, ovvero a verbali accertati nello stesso orario del pagamento da parte del proprietario del mezzo.
Proprio per evitare situazioni di questo tipo alcune amministrazioni lasciano sui veicoli in sosta degli avvisi che prevedono un termine di cinque, dieci ed in alcuni casi quindici minuti per pagare la sosta prima dell’emissione della multa.
In questo modo, viene assicurato all’automobilista in buonafede un termine per procedere al pagamento ed all’apposizione del ticket prima dell’emissione della multa.
La multa sulle strisce blu per sosta oltre l’orario può essere contestata
Questo tema è stato oggetto di lunghe discussioni e non esiste un orientamento dominante sul punto.
Secondo il Ministero dei Trasporti se il ticket è presente, ma è stato sforato l’orario prestabilito, in assenza di una regolamentazione della sosta si deve solo integrare il pagamento, maggiorato di eventuali penalità da determinare tramite regolamenti Comunali.
Viceversa nel caso in cui il comune abbia approvato un apposito regolamento, oppure si tratta di una zona a sosta limitata (in cui è possibile sostare solo per un certo periodo) potrà essere applicata la sanzione prevista dal Codice della Strada.
Tuttavia la Corte di Cassazione con la sentenza 1658 del 3 agosto 2016 ha precisato che la multa per il ticket scaduto è da considerare valida, indipendentemente dall’esistenza o meno di un apposito regolamento comunale.
Questi orientamenti contrastanti determinano poca chiarezza sulla questione e producono incertezza sull’esito dei ricorsi proposti contro verbali per sosta oltre l’orario pagato.
In conclusione
In questa guida abbiamo chiarito in quali casi può essere contestata la multa per sosta sulle strisce blu nello specifico:
■ Se non sono presenti parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze
■ Quando nelle immediate vicinanze siano presenti delle aree di sosta gratuite si potrà contestare la loro esiguità solo in presenza di prove relative alla sproporzione tra le aree a pagamento e quelle gratuite.
■ Quando è stato sforato l’orario prestabilito, in assenza di una regolamentazione della sosta si deve solo integrare il pagamento (maggiorato di eventuali penalità da determinare tramite regolamenti Comunali)
Se hai ricevuto un verbale per il mancato pagamento del ticket di parcheggio o perché hai sostato oltre il tempo stabilito scarica il modulo di ricorso che trovi qui sotto e compilalo seguendo le istruzioni allegate.
In alternativa, soprattutto se hai ricevuto più verbali, richiedi una valutazione della tua situazione ad uno dei nostri esperti, cliccando sul tasto “Si, voglio la consulenza” che trovi qui sotto.
Buongiorno, ho ricevuto un verbale per mancato pagamento ticket. chiedo se allegato al verbale dovrebbe esserci obbligatoriamente la foto della mia auto in sosta e se, in mancanza, si può fare ricorso. Grazie
Caro Antonio,
No, non è necessario allegare la foto del veicolo al verbale.
Buongiorno,ho parcheggiato in area a pagamento, appena sceso dalla vettura, mentre mi incammino, per recarmi dal medico e non perdere il turno prenotato, mi accingo a predisporre l’attivazione tramite app (Mooneygo). Attivazione che avviene con qualche momento di ritardo causa lentezza dell’app. (ore 19.27).
Al mio ritorno, trovo la multa per mancata attivaione sosta, rilevata alle 19.25…
Mi astengo dai commenti, secondo Lei, ho possibilità di chiedere l’annullamento della sanzione emessa?
Caro Salvatore,
Purtroppo, nella maggioranza dei casi, non è previsto un tempo di tolleranza. Inoltre è molto difficile poter dimostrare che avesse appena lasciato l’auto in sosta.
Salve,
qualche giorno fa ho trovato sul mio parabrezza un avviso di pagamento per non aver esposto il tagliando (strisce blu). Desideravo pagarla ma ho smarrito l’avviso. Come posso fare per recuperare i dati e pagare la multa? devo aspettare necessariamente la notifica? La notifica avrà lo stesso importo?
Grazie mille
Cara Barbara,
La multa le verrà notificata, l’importo sarà lievemente maggiore per effetto delle spese di notifica.
Ho parcheggiato in una via di Cagliari erano le 09:30 avevo il tagliando valido fino alle 11:30, mi sono spostato in una via vicina e al rientro mi trovo un verbale, chiedo all’ausiliare del traffico e mi dice che dove ero prima lo gestisce un altra ditta e anche se mi sono spostato di 2 km e il tagliando era ancora valido dovevo ripagare, e possibile?
Caro Stefano,
Deve verificare se esistono differenze tariffarie tra le due zone.
Ho parcheggiato l’auto ed ho perso qualche minuto a capire come pagare sulla app. Ma dopo tre minuti avevo già pagato. Al ritorno, trovo la multa. Chiamo al numero verde e mi dicono di mandare una mail percè sicuramente verrà annulata. Così non è. Mo rispondono che devo fare la contestazione e per fare qursta devo attendere il verbale a casa. Oggi mi è arrivato il verbale. Devo rivolgermo al Giudice di pace o al Prefetto?
Caro Giuseppe,
Ma la violazione è stata accertata prima o dopo l’effettuazione del pagamento della sosta?
Salve, ho preso li multa per aver lasciato 10 minuti la macchina nelle strisce blu, perchè un impellente bisogno fisiologico mi ha costretto a fermarmi e a recarmi nel più vicino locale aperto per chiedere di poter usufruire del bagno. Quando sono tornata alla macchina, nemmeno dieci minuti dopo, gli ausiliari avevano già messo la multa ed erano spariti. Li ho cercati e quando li ho trovati mi hanno detto che non potevano fare niente, che d’altronde non avevo il tagliando. Ma se stavo male e stavo per svenire, come potevo pensare al tagliando in quel momento? Secondo voi, se facessi ricorso al Prefetto, considerando le testimonianze del proprietario del locale che mi ha ospitato, potrei avere qualche possibilità di annullare la multa? Grazie
Cara Rita,
Dovrebbe proporre un ricorso fondato sullo stato di necessità (può approfondire leggendo la guida annullare la multa per stato di necessità), tuttavia sarebbe necessario fornire prova medica della presenza di una patologia idonea a dimostrare problemi di salute (esistono diversi precedenti di annullamento di verbali per documentata incontinenza).
Buongiorno. mi è stata contestato un mancato pagamento su strisce blu.
Il parcheggio era stato pagato con apposita app Easypark.
Il tagliandino di utilizzo dell’app EasyPark non e’ stato esposto sul parabrezza, ma sul lato del veicolo. Ho relativa ricevuta in formato pdf che riporta la targa del veicolo, orario di parcheggio.
Secondo Lei la prova del pagamento è sufficiente per il ricorso? grazie
Cara Viola,
Se è presente anche la targa si potrebbe agire per l’annullamento. Prima di proporre ricorso le consiglio di chiedere l’annullamento in autotutela al comando che ha emesso il verbale.
Se viene fatta una multa sulle strisce blu entro dieci minuti mentre si va a cambiare soldi per inserirle nel parking che succede?
Caro Francesco,
Purtroppo non esiste un termine di tolleranza minimo che l’accertatore deve attendere prima di fare la multa
Ho parcheggiato la mia auto nelle strisce blu sotto casa e pur avendo esposto
il permesso di sosta quale residente sono stato multato per divieto di sosta nelle strisce. Cosa debbo fare? devo attendere il verbale per fare il ricorso?
eventualmente quali documenti debbo presentare per impugnare la multa?
Caro Michelangelo,
Per prima cosa proverei a chiedere l’annullamento direttamente all’organo che ha emesso la sanzione, portando in visione il permesso di sosta.
Salve a tutti, ieri ho parcheggiato la mia auto sulle strisce blu(tariffa 1,60euro /ora, minimo 30 minuti) pagando 1,50 euro con scadenza 18:49. Arrivato alle 19:11 alla mia macchina trovo un ausiliario intenta a fare foto. Gli dico che sono arrivato e sto andando via ma mi dice che sono passati 20 minuti e che la multa è ormai stata fatta (26euro). Mi stampa la notifica e me la consegna in mano. È legittima la multa visto che: ho pagato la sosta con carta do credito, sono tornato alla macchina prima della tariffa minima, ero presente alla notifica? Grazie.
Caro Alfonso,
La questione non è molto chiara, se il ticket era scaduto la multa potrebbe essere legittima (anche se vanno valutati gli altri aspetti relativi alla previsione delle tariffe, come indicato nell’articolo).
Buongiorno
Ho appena ricevuto una multa per sosta oltre o limiti di orario verbalizzata alle 12.05, scadenza sosta ore 12 con easyparking. Arrivata alle 12.10 con mia figlia di 20 mesi nel passeggino spiego loro che ho tardato perché ho dovuto cambiare il pannolino alla bambina. Mi dicono che con le app non c è tolleranza e che non possono fare nulla. Posso fare ricorso ? Grazie
Cara Elisa,
La Legge non prevede una tolleranza sulla sosta quindi in situazioni del genere può scattare la sanzione. Diverso il discorso sulla possibilità di sanzionare o meno la sosta oltre l’orario consentito.
Salve, nella città di Trani non ci sono parcometri installati. Dopo le 21 la zona in questione ha l’unico esercizio che vende i grattini per la sosta, chiuso. Premetto che la sosta si paga fino alle ore 24. Se scendo dall’auto e non riesco a trovare un esercizio che vende il grattino, ne ausiliari della sosta, e dopo 20 minuti che cerco di acquistare il grattino, torno e trovo una multa, è possibile contestarla? Sul segnale della sosta non erano indicati altri metodi di pagamento, anche se poi ho saputo che si poteva pagare con un app.. Anche se non segnalato da nessuna parte. Grazie
Caro Antonio,
Potrebbero esserci gli estremi per il ricorso, ma questa è una di quelle situazioni in cui il ricorso potrebbe essere antieconomico.
Si può chiedere l’annullamento del preavviso rigurdante la mancata esposizione tiket,nonostante mi avvicinassi col tagliando al verbalizzante mentre compilava e non ha voluto sentire ragioni,visto che non viene messo per iscritto l’ora di inizio rilevazione ma solo quella del verbale?
Caro Elio,
L’ora di inizio dell’attività non è uno degli elementi richiesti per la validità del verbale.
Buongiorno. Ieri mi è stata contestato un mancato pagamento su striscia blu. Il parcheggio era stato pagato con apposita app Easypark e segnalato con biglietto scritto a mano. Probabilmente non è stato notato, ma la sosta è stata pagata ed ho relativa ricevuta in formato pdf.
In questo caso si può solo contestare una mancata esposizione ma è la parola del vigile contro la mia. La prova del pagamento è sufficiente per il ricorso? grazie
Caro Emanuele,
La ricevuta riporta anche il numero di targa del veicolo?
Buongiorno, io ho ricevuto una multa per sosta oltre ‘l’orario pagato. Questo dopo 70 giorni della presunta infrazione.Voglio far presente che al momento non mi hanno messo nessun avviso sul parabrezza. Ho telefonato ai vigili i quali mi hanno risposto che non era obbligatorio lasciare l’avviso della multa. È proprio così?Grazie.
Caro Domenico,
Le confermo che il rilascio del preavviso di accertamento non è obbligatorio, può approfondire la questione leggendo l’articolo sul preavviso di accertamento
Ho parcheggiato l’auto in piazza Galeria dove da mesi il parcometro e stato smontato.E giusta la multa? Grazie…
Caro Costantin,
Se è ancora prevista la sosta a pagamento (ovvero ci sono ancora le strisce blu) la multa potrebbe essere legittima.
Pavia, mattina del 16/12/17 parcheggio nell’area strisce blu pagando il ticket alle 8,38 valido sino alle 10,38 dopodiché sposto l’auto parcheggiando 500 mt. dopo in una via limitrofa anch’essa regolamentata da strisce blu, torno e trovo la contestazione per mancata corresponsione della tariffa di sosta nonostante fossero le 9,31. scopro solo dopo che il Comune ha appaltato il 2°parcheggio ad una società privata nonostante sia su una strada pubblica, devo comunque pagare o ci sono gli estremi per fare ricorso ? grazie. Marco.
Caro Marco,
Deve verificare se per il secondo parcheggio sono previste delle condizioni diverse per la sosta, ad esempio delle tariffe orarie diverse o diversi limiti. Può effettuare questa verifica confrontando i cartelli che regolano la sosta nelle due aree.
Buongiorno,
oggi mi sono state notificate a casa due multe, in cui mi viene contestato di “sostare in zona parcometro senza esporre il ticket” tuttavia
la mancanza del preavviso di accertamento in entrambi i casi ha fatto si che le multe riguardino la stessa violazione, una rilevata alla ore 10:03 ed una alle 15:33 da due operatori diversi. E’ necessario pagarle entrambe anche se riguardano la stessa violazione? Grazie in anticipo
Caro Simone,
Per prima cosa è necessario precisare che il preavviso di accertamento non è obbligatorio e che quindi la mancata apposizione dello stesso non costituisce motivo di ricorso.
Quanto alla doppia sanzione la possibilità di elevare un verbale “per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione” è previsto espressamente con riferimento alla violazione dell’art. 158 del C.d.S., mentre per la sosta senza il ticket la norma di riferimento non prevede questo limite temporale per le sanzioni
Buongiorno
Chiedo cortesemente se è necessario conservare gli scontrini di pagamento rilasciati dalle colonnine di parcheggio, per dimostrae in caso di contestazione anche successiva, il comprovante pagamento del ticket.
Massimo
Caro Massimo,
Se gli scontrini non possono essere collegati direttamente al veicolo, ad esempio perché riportano il numero di targa dello stesso, conservarli non ha particolare utilità.
Oggi stavo facendo il biglietto che peraltro ho e che riporta orario delle 14:08 e alle 14:05 praticamente era in agguato accanto alla mia macchina mi hanno lasciato la contravvenzione per mancato esposizione del biglietto.
Che mi consigliate di fare? L’ho cercato dappertutto ma si era dileguato..forse soddisfatto dalla sua ultima multa prima di un lauto pranzetto alla faccia mia
Cara Sabrina,
Premesso che contro il preavviso non è possibile presentare il ricorso, si tratta di una situazione piuttosto complessa.
Poiché il pagamento seppur di pochi minuti è avvenuto successivamente al rilevamento della sanzione.
Salve,mi e’ arrivata una multa di non aver pagato il grattino sulle strisce blu del 23-09-2014,tenga presente che la raccomandata del mancato pagamento mi e’ stata spedita dopo circa tre anni e precisamente il 08-03-2017.con l’importo dovuto di 5 euro ,spese 5,50 euro,gestione pratica 20 euro,per un totale da corrispondere di 30,50 euro.Non ho pagato perche’ in quel comune che dista circa 20 km dal mio non ci sono mai andato .Eppure il numero di targa e’ della mia auto come mi devo comportare se ho ricevuto in data 26-04-2017 un’atto di citazione presso l’ufficio del Giudice di Pace.
Caro Silvio,
E’ molto difficile ricostruire la situazione sulla base delle informazioni che ci ha fornito, è possibile che il verbale sia stato notificato per compiuta giacenza.
Inoltre l’atto di citazione è legato in qualche modo a tale verbale?
Salve,tengo a precisare in merito alla risposta che mi avete dato,che l’atto di citazione si riferisce proprio al verbale.E nello specifico richiama l’avviso sul parabrezza (non e’vero)del 2014.
Caro Silvio,
Purtroppo senza visionare la documentazione non è possibile esprimere un parere sulla sua situazione.
Ciao a tutti,
mi è stata inviata via posta una multa per mancato contrassegno di pagamento tagliando strisce blu di domenica sera su Via Ostiense SNC (senza specificare un civico) , con orario 00:00 … cosa dovrei fare?
Non sono gratuiti i festivi??
Grazie
Caro Alessandro,
E’ necessario verificare come è regolamentata la sosta in quella zona, infatti non tutti i parcheggi sono gratuiti durante i giorni festivi.
Salve, ho acquistato da qualche giorno un’auto. Nella mia zona ci sono solo strisce blu, nessuna zona gratuita. Ho fatto richiesta per ottenere il tagliando residenti che però ci mette circa 15 giorni ad arrivarmi. Nel mentre sono costretta comunque a pagare i ticket per la sosta?
Grazie
Cara Sonja,
In questo caso credo che debba comunque pagare la sosta, tuttavia la invito a chiedere chiarimenti anche al suo Comune.
Una domanda…il.pagamento delle strisce blu non ha un orario definito?i comuni possono, in maniera arbitraria, decidere di far pagare i cittadini anche di notte?Ho peso una multa di 10 euro alle 22:15 ma ero convinta che per obbligo il pagamento non dovesse più avvenire dopo le 20.
Cara Giovanna,
La previsione del pagamento della sosta nelle ore notturne è legittima, l’importante è che tale previsione sia indicata in modo chiaro nella segnaletica.
Ciao,
Oggi ho ricevuto a casa una multa per divieto di sosta di circa due mesi fa. Il verbale riporta ore 14.48.
Quel giorno pagai tramite app My Cicero poiché non avevo soldi in moneta e la colonnina non permetteva il pagamento con carta. Era la prima volta che la utilizzavo quindi con i tempi tecnici per iscriversi, ricaricare il borsellino e pagare, la ricevuta dell’app risulta emessa alle ore 14.51.
È legittima la multa anche se ho pagato appena 3 minuti dopo la contestazione?
Sulla ricevuta del pagamento è riportata la targa del veicolo.
Grazie
Debora
Cara Debora,
Va chiarito che la legge non stabilisce un termine di tolleranza minimo che l’accertatore deve attendere prima di fare la multa, l’assenza di questo termine porta spesso a conseguenze paradossali, ovvero a verbali accertati nello stesso orario del pagamento da parte del proprietario del mezzo.
Nel suo caso poiché il pagamento è intervenuto dopo l’emissione del verbale l’eventuale contestazione presenta alcuni problemi in più.
Salve, ho preso una multa sul marciapiede sotto casa mia (non è la prima; un’altra con motivo che “sostava fuori dagli spazi”). Essendoci un ristorante distante pochi metri da casa, che risulta sempre pieno di clienti, tanti dei residenti sono impossibilitati di lasciare le auto negli spazi “bianchi” (siamo in zona con sosta gratuita). Come ci dobbiamo comportare in questi casi?
Cara Karina,
Il fatto che non ci sia parcheggio nei pressi della sua abitazione non giustifica la sosta sul marciapiede.
Tuttavia potrebbero esserci gli estremi per un ricorso qualora la multa fosse stata elevata da un ausiliario del traffico non abilitato a rilevare questa infrazione.
Ci invii i verbali, in questo modo potremo dirle se ci sono o meno gli estremi per ricorrere.
Ieri ho trovato il preavviso di accertamento per non aver esposto il ticket di pagamento in orario notturno. La multa potrebbe essere nulla se mancano aree per la sosta gratuita “nelle immediate vicinanze”, ma cosa si intende con questi termini? dove finiscono le “immediate vicinanze”? sta a me l’onere di dimostrarlo?
quanto costa fare ricorso al giudice di pace?
Grazie
Caro David,
Premesso che il preavviso di accertamento non è un atto impugnabile, ma è necessario attendere la notifica del verbale vero e proprio per poter ricorrere.
Quanto all’onere probatorio, spetta al ricorrente dimostrare l’assenza di tali zone.
In particolare secondo la Corte di Cassazione il ricorrente dovrà produrre in giudizio, gli “atti amministrativi posti a fondamento della pretesa sanzionatoria”, ovvero l’ordinanza comunale indicante gli spazi che l’ente ha riservato sia ai parcheggi liberi (le c.d. strisce bianche) sia a quelli a pagamento, non è sufficiente la produzione della mera “documentazione fotografica” (Cass. n. 14980/2013).
Il ricorso al Giudice di Pace prevede il pagamento del contributo unificato pari a 43 euro (per cause fino a 1.100 euro di valore)
Salve, ho ricevuto una multa sulle strisce blu senza tagliandino dopo 15 min che è scattato l’orario.
Siccome spengono le colonnine la notte, impossibilitandomi di farlo al momento del parcheggio, potrei fare ricorso?
Caro Gabriele,
Ci potrebbero essere elementi, ma è necessario attendere la notifica del verbale. Poiché credo che al momento lei abbia trovato solo un preavviso di accertamento (foglio sul parabrezza dell’auto).
Salve, ho preso una multa sulle strisce blu per mancanza del ticket ma il grattino l’avevo fatto, chiudendo lo sportello era volato sul sedile.. Come posso comportarmi in questa situazione???
Caro Antonio,
Ha già ricevuto il verbale o solo il preavviso di accertamento (il foglietto sul parabrezza)?
E’ una situazione molto complessa soprattutto se si tratta del grattino che non riporta la data della sosta. In questo caso sarà molto difficile dimostrare di aver pagato la sosta in quella data.
Grazie della risposta.. Ho trovato l’avviso di accertamento sul parabrezza, il grattino o ticket o comsivoglia chiamare è un foglietto stampato dal parchimetro sono riportati data e ora di scadenza oltre alla data di emissione.
In questo caso potrebbero esserci delle possibilità, ma per valutare concretamente la possibilità di fare ricorso è necessario attendere la notifica del verbale vero e proprio. Questo perché il preavviso non è impugnabile.
Buongiorno alle 12 e 20 ho lasciato l’auto sulle strisce blu e mi sono recata a pagare il ticket dove ho scoperto che il parcheggio era a pagamento solo fino alle 12 e30. La tariffa era di un euro l’ora con il pagamento minimo di mezz’ora. Non essendo possibile pagare solo x i “miei” 10 minuti ho pensato (male) di poter fare a meno di pagare. Al mio ritorno ho trovato la multa con indicato le 12 e 22. Gli accertatori della sosta hanno agito correttamente?
Caro Dario,
Chi ha accertato l’infrazione non poteva sapere se lei sostava in quel posto da 2 minuti o da ore, pertanto il comportamento non è scorretto.
Salve vorrei chiedervi una cosa ho preso una multa per non aver pagato il ticket nelle strisce blu mentre lavoravo e l ho lasciata sul vetro della autoveicolo finche non avrei avuto un secondo di tempo per pagarla quando sono uscito da lavoro il tagliandino della multa non ci stava piu me l avranno rubato?? Che devo fare in questo caso?? Non vorrei che invece di 28 euro mi arrivasse 50 euro per aver superato i 5 giorni di sconto…. grazie
Caro Mirko,
Dovrà attendere la notifica del verbale, nel quale sarà comunque prevista la possibilità di pagare con lo sconto (in questo caso la somma sarà leggermente più alta perché ci saranno oltre alla sanzione le spese di notifica).
Prima di pagare il verbale le consiglio comunque di analizzarlo attentamente, poiché potrebbe presentare anche dei motivi di ricorso.