INDICE
Uso del cellulare alla guida: cosa dice il Codice della Strada
Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada è vietato al conducente:
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore (…)
Quindi è vietato qualsiasi utilizzo del cellulare alla guida, non solo telefonate, ma anche l’invio di sms, l’uso di WhatsApp e l’uso di navigatori per orientarsi alla guida.
Proprio perché la norma vieta qualsiasi uso il telefono non può essere utilizzato nemmeno per rifiutare una chiamata, come confermato dal Tribunale di Bari, con la sentenza del 21 febbraio 2017 n. 985 secondo la quale non vi sarebbe alcun dato normativo “che autorizzi (…) a ritenere sanzionabile il solo uso del telefono cellulare ai fini di conversazione”.
E’ anche vietata la guida con una sola mano, mentre l’altra è impegnata a tenere il cellulare. Tale condotta costituisce per il Codice della Strada un pericolo, visto che entrambe le mani devono rimanere libere per le operazioni che la guida comporta (Sul punto Tribunale di Arezzo, sentenza n. 106 dell’ 8 febbraio 2021).
Quindi la multa per uso del cellulare alla guida può essere elevata quando il dispositivo è nelle mani del conducente, anche se questo viene semplicemente sorretto per utilizzare il viva voce, per cercare un numero in rubrica o inviare un messaggio.
Questo perché la norma richiamata consente l’uso di dispositivi di comunicazione solo quando non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
Mancata contestazione immediata della violazione
Per il nostro ordinamento fuori dei casi di cui all’art. 201, comma 1-bis, la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata al trasgressore.
Negli altri casi il verbale deve contenere l’esatta indicazione dei motivi che non hanno consentito la contestazione immediata della violazione, diversamente il verbale può essere contestato.
La genericità delle motivazioni indicate per la mancata contestazione immediata delle violazioni può far sorgere legittimi dubbi sulla effettiva percezione della violazione da parte dell’accertatore.
In situazioni di questo tipo sorgono alcuni dubbi sulla reale possibilità per l’accertatore di percepire con certezza l’uso del telefonino da parte dell’automobilista (se il verbalizzante è distante o impegnato in altri compiti come può essere sicuro che l’autista stia utilizzando il vivavoce o un auricolare) o sull’eventuale errore di annotazione della targa posto che stava effettuando un’altra attività.
La giurisprudenza è più volte intervenuta sulla questione soprattutto con riferimento a verbali elevati in relazione ad accadimenti tanto repentini o dinamici (come ad esempio guidare con il telefono in mano) nei quali percezione della realtà posta a fondamento dell’accertamento effettuato è frutto di una presunzione o distorta.
Quindi la multa per uso del cellulare alla guida può essere contestata per vizio di percezione senza la necessità di proporre querela di falso, quando vi sono dubbi sulla sicura percezione dell’uso del telefono (sul punto: Cassazione, sent. n. 3522 del 10 aprile 1999; Tribunale di Lecce, sent. n. 2014 del 22 maggio 2014; Tribunale di Roma, sent. n. 2646 del 7 gennaio 2015; Tribunale Benevento, Sent. n. 169 del 30 gennaio 2019; Giudice di Pace di Bergamo, Sent. n.40 del 14 gennaio 2020).
Uso del cellulare durante la sosta al semaforo rosso
Come già detto, l’art. 173, comma 2, del Codice della Strada, prevede il divieto per il “conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi”
Ma cosa si intende con il concetto di marcia?
La marcia non coincide esclusivamente con il movimento del veicolo, infatti lo stesso codice della strada (all’art. 157, comma 1) l’ arresto – cioè l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione – è una fase della circolazione.
Come precisato dalla Cassazione “arresto” è una fase statica della circolazione stradale strettamente connessa con la marcia che richiede pertanto un elevato livello di attenzione da parte del conducente al fine di prevenire pericoli, dunque anche in questa fase “permane il divieto di usare far uso di apparecchi radiotelefonici” (Sul punto Cassazione sent. n. 23331 del 23 ottobre 2020).
Quindi secondo questa interpretazione non è possibile utilizzare il cellulare mentre si è fermi al semaforo.
Pare opportuno segnalare un orientamento minoritario secondo il quale l’arresto non costituisce un’ipotesi di marcia del veicolo che è l’unica condizione per la quale è prevista la sanzione per l’infrazione che stiamo esaminando.
Di conseguenza, secondo questo secondo orientamento, il verbale per l’uso del cellulare emesso in presenza di sospensione o interruzione della marcia sarebbe illegittimo e da annullare.
Multa per uso del cellulare alla guida e stato di necessità
L’applicabilità dello stato di necessita alle multe è confermata dall’articolo 4, primo comma, della legge 689 del 1981, per il quale:
Non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa
Con riferimento alla multa per guida al cellulare l’annullamento del verbale per stato di necessità è stato escluso per chiamate in entrata (ovvero a quelle ricevute), perchè in questi casi l’automobilista “non può conoscere il contenuto della telefonata prima di rispondere alla chiamata”.
Tuttavia esistono alcuni precedenti di accoglimento anche per situazioni di questo tipo:
Ad esempio il giudice di pace di Perugia nella sentenza n. 507/14 ha riconosciuto lo stato di necessità per una donna che aveva risposto ad una telefona urgente proveniente dalla casa di riposo in cui era ricoverata la nonna, le cui condizioni di salute erano rapidamente peggiorate (circostanza confermata con il deposito in giudizio che ha documentato l’avvenuto decesso dell’anziana subito dopo).
Mentre lo stato di necessità viene riconosciuto con maggiore per le chiamate effettuate, in questo caso è necessario dimostrare l’impossibilità (e non la semplice difficoltà o scomodità) di ricorrere a mezzi leciti alternativi per provvedere all’opera di soccorso, quale il fermarsi a lato della strada per i pochi minuti necessari alla comunicazione (Cassazione, sentenza n. 112 del 10 maggio 2010).
In conclusione
In questo articolo abbiamo approfondito le norme applicabili in materia di multe per uso del cellulare alla guida, in particolare abbiamo chiarito che:
■ L’art. 173 vieta qualunque utilizzo del cellulare alla guida, non solo telefonate, ma anche l’invio di sms, l’uso di WhatsApp (Telegram, Instagram, Facebook e simili) e l’uso di navigatori per orientarsi alla guida
■ L’uso del cellulare è vietato quanto il veicolo è in “marcia” questo significa che l’uso del cellulare è vietato non solo quando l’auto è in movimento, ma anche quando è in sosta momentanea (ad esempio al semaforo rosso)
■ Se l’infrazione non viene contestata immediatamente nel verbale devono essere indicati in modo chiaro i motivi che hanno impedito l’alt del veicolo
Se, sulla base delle considerazioni fatte in questo articolo, hai la certezza che la multa è stata accertata in violazione delle regole che abbiamo illustrato non esitare a presentare ricorso contro il verbale, puoi affidare la redazione del ricorso ai nostri esperti cliccando sul tasto “Acquista il ricorso”.
Tuttavia anche se il verbale non presenta i vizi indicati in questo articolo, lo stesso potrebbe presentare altri vizi sui quali fondare il ricorso, pertanto se vuoi far osservare il verbale ad occhi esperti che visionano ogni giorno decine di verbali clicca sul tasto “Si, voglio la consulenza” e fai analizzare il verbale da uno dei nostri specialisti.
Multato art 173 cds per uso del cellulare con contestazione immediata. Contestato, dal sottoscritto, sul verbale che lo stavo raccogliendo a seguito caduta accidentale all’interno della vettura.
Ciò può essere considerato “uso del cellulare” o può rientrare in una casistica di errata percezione degli avvenimenti da parte dell’agente
Caro Biagio,
Il problema con questo tipo di violazione è che non riguarda il solo uso del telefono per effettuare chiamate, ma sanziona il “temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante” per utilizzare tali dispositivi.
L’art. 173, comma 2, del Codice della Strada specifica che: “E’ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici (smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante)”
Sto guidando soffro di psoriasi quindi prurito infernale in tutto il corpo specialmente la testa e orecchio quindi mi sto grattando la testa i vigili dal lato opposto della strada percepiscono in modo errato che sto usando il telefonino quindi prendono il numero di targa e fanno il verbale 5 punti dalla patente ma dico io se mi viene un prurito ed ho un certificato medico che dice che soffro di psoriasi con forte prurito perché devo pagare una contravvenzione senza colpa solo per uno sbaglio visivo dell’agente ?
Caro Nicola,
Potrebbe essere un motivo di ricorso, in passato abbiamo già affrontato un caso simile (chiaramente è necessario avere a disposizione tutta la documentazione medica).
Quello che non ho capito… ma se il navigatore è attaccato ad un supporto.. questo è considerato illegale? Tutti quelli che hanno un navigatore in macchina fisso o mobile come i vecchi tomtom o garming, anche questi vengono considerati oggetto di contestazione?
Caro Andrea,
L’uso del navigatore non è vietato, ma ovviamente non deve digitare sulla strumentazione durante la marcia.