Può capitare di sbagliare uscita autostradale e di avere la pessima idea di superare il casello e fare una rapida inversione ad “U” per riprendere a ritroso il proprio cammino.
In queste circostanze l’automobilista ha la percezione di aver eseguito una manovra ordinaria, che non mette a rischio la sicurezza propria e degli altri automobilisti.
Nel video qui sotto puoi vedere quali sono i rischi di questo tipo di manovra
Cosa dice il Codice della Strada in tema di inversione al casello autostradale
L’art. 176 del Codice della Strada prevede che che sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato:
Invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi, nonché’ percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
La Giurisprudenza ha precisato che il divieto di inversione non vale solo per i varchi, carreggiate, rampe e svincoli citate nel Codice della Strada, ma deve ritenersi applicabile anche per le aree nei pressi dei caselli autostradali.
Ad esempio la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11441 del 15 giugno 2020 ha precisato che:
Il divieto di inversione di marcia e di attraversamento dello spartitraffico posto dall’art.176, comma 1 lett. A) C.d.S. non riguarda solo le manovre compiute sulle carreggiate , sulle rampe e sugli svincoli delle strade ma anche quelle effettuate all’altezza dei varchi, zone queste ultime nelle quali sono da ricomprendere le aree immediatamente circostanti i caselli autostradali, poiché le manovre di inversione provocherebbero grave turbamento alla circolazione in una zona utilizzata esclusivamente per l’uscita e l’entrata in autostrada, essendo inaspettata la presenza di veicoli che non mantengono un assetto di marcia conforme a quello ivi previsto
Quali sanzioni sono previste per l’inversione di marcia al casello autostradale
Chiunque viola divieto di inversione di marcia e di attraversamento dello spartitraffico sulle carreggiate, sulle rampe o sugli svincoli autostradali (e come abbiamo visto nelle aree immediatamente circostanti ai caselli autostradali), è punito con una sanzione da 2.046 a 8.186 euro.
Ma non solo, viene anche prevista la sanzione accessoria della revoca della patente di guida ed il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 3 mesi.
Inoltre, in caso di reiterazione della violazione, viene applicata la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo (quindi si perde la proprietà del veicolo che diviene dello Stato).
Le telecamere ai caselli autostradali possono essere usate per sanzionare l’inversione di marcia
Le telecamere posizionate ai caselli autostradali sono generalmente utilizzate per il monitoraggio dei mancati pagamenti, ma non omologate per accertare le violazioni al Codice della Strada.
Quindi la multa non viene accertata automaticamente in caso di inversione di marcia al casello autostradale, ma non è possibile escludere che un agente addetto al controllo della telecamera possa notare il comportamento e verbalizzare la violazione.
Tuttavia a partire dal 14 dicembre 2024, con l’entrata in vigore della riforma del Codice della Strada (Legge n. 177 del 2024), l’articolo 201, comma 5-ter introduce una novità importante. Questo articolo prevede che, per alcune violazioni particolarmente pericolose commesse su autostrade e strade extraurbane principali, le forze di polizia possono utilizzare le telecamere di sorveglianza esistenti per accertare la violazione.
Cosa significa in pratica? Che se commetti un’inversione di marcia al casello autostradale, la tua manovra potrebbe essere ripresa dalle telecamere e utilizzata come prova per la multa. Questo accade perché l’inversione di marcia rientra tra le violazioni pericolose che possono essere accertate tramite videosorveglianza.
Importante: le telecamere devono essere certificate. L’accertamento deve essere effettuato nel momento in cui la violazione viene ripresa, con un filmato certificato in data e orario. Oppure, l’accertamento può risultare dalla visione delle registrazioni effettuate nelle 24 ore precedenti, a condizione che l’orario di funzionamento sia certificato conforme al tempo coordinato universale (UTC).
Quindi se hai commesso questo tipo di violazione l’unico modo per sapere se è stata o meno visionata è attendere il decorso dei 90 giorni per la notifica della multa.
Tuttavia anche se il verbale in apparenza sembra regolare, questo potrebbe presentare altri vizi sui quali fondare il ricorso, pertanto se vuoi far osservare il verbale ad occhi allenati ad individuare irregolarità nei verbali clicca sul tasto “Si, voglio la consulenza” e fai analizzare il verbale da uno dei nostri esperti.
Buonasera, è stata sbagliata l’uscita dell’autostrada, arrivando al casello di uscita è stata effettuata un inversione a U non passando quindi per il casello e tornando indietro.
Uscendo poi da un casello piu avanti. È possibile che si verifichi un anomalia tra entrata e uscita con il telepass non riuscendo a calcolare la strada tra entrata e uscita?
Caro Eligio,
È possibile, potrebbero esserci anomalie nel calcolo del pedaggio
Le telecamere ai caselli autostradali, non sono omologate per sanzioni del codice della strada, io ho fatto retromarcia perché iltekepass non funzionava
Caro Aldo,
Come indicato nell’articolo le telecamere non sono omologate per l’accertamento di violazioni, quindi non c’è un automatismo.
Ma non può escludersi che la manovra sia stata occasionalmente notata e verbalizzata da un’agente di polizia.
Non e chiaro il discorso della revoca… E per tre mesi o definitiva?
La revoca è definitiva, il fermo amministrativo del mezzo ha una durata di 3 mesi
Buongiorno…..quindi anche se le telecamere non sono omologate per rilevare l’infrazione, sono comunque tutte visualizzate da operatore 24h ?
Ma con il nuovo c.d.s.?
Sono state omologate?
Caro Raffaele,
Come indicato nell’articolo le riprese video a determinate condizioni possono essere utilizzate per rilevare violazioni al casello autostradale.
Buongiorno.
Uscendo dal casello di Arona (dopo aver regolarmente pagato il pedaggio), raggiungevo lo spartitraffico dove si imbocca la statale. Mi sono accorto di aver sbagliato uscita e di dover rientrare. Invece di raggiungere una rotonda e tornare indietro, dallo spartitraffico sono entrato velocemente in statale ed ho curvato a sinistra per imboccare subito la corsia che porta all’autostrada (quella che prendono le auto per uscire dalla SS e raggiungere il casello per intenderci). Rischio qualcosa?
Caro Mattia,
Come detto più volte se non c’è il fermo immediato tutto dipende dall’eventuale visione delle telecamere al momento della violazione
salve, mi stavo dirigendo verso il casello dell’autostrada. sono entrata, non del tutto, nella corsia del telepass (non ne sono in possesso), mi sono accorta subito e ho fatto una leggera retromarcia per cambiare corsia. prima di effettuarla mi sono accertata di non avere macchine dietro di me e che non stesse arrivando nessuno: cosi è stato, non c’era assolutamente nessuno. mi arriva la multa? molti articoli su internet dicono che le telecamere al casello non sarebbero omologate per rilevare automaticamente infrazioni di questo tipo, però devo ammettere che mi sta salendo un po ansia.
Cara Giulia,
Per la retromarcia in autostrada è prevista la sanzione, la regola è quella di premere il pulsante di aiuto ed attendere.
Tuttavia nel suo caso non è possibile sapere se sia stata accertata la vicenda o meno.
Giulio , il 25 giugno ero a Staglieno ( GE ) usciti dall’autostrada cercavamo un parcheggio nel caos del traffico con poca segnaletica , ad un certo punto abbiamo imboccato una strada in salita con una galleria dove alla fine ci siamo ritrovati sul piazzale del casello autostradale: che fare? considerato che non c’erano mezzi in uscita o in ingresso abbiamo fatto dietrofront e siamo ritornati nel caos del traffico alla ricerca di un posteggio.
Verremo sanzionati?
Caro Giulio,
Non è possibile saperlo con certezza.
premetto che ciò che ho fatto è una cazzata gigantesca, ma qualche giorno fa mi è capitato di sbagliare l’uscita dalla tangenziale e ritrovarmi di fronte al casello di ingresso dell’autostrada. Ovviamente preso dal panico ho fatto retro e una mini inversione per poi entrare in una piazzola dove c’era uno col furgone dell’auto viabilità . Subito mi ha detto di esser in contromano e che se c’era la polizia mi ritiravano la patente, mi devo aspettare la multa per le telecamere? O l’ho scampata dato che non c’erano pattuglie che mi hanno fermato ?
Caro Alessio,
Potrebbe anche arrivare successivamente, se la violazione è stata visionata in tempo reale dalle telecamere.
Salve,
prima della barriera di Milano Ghisolfa mi sono fermato un momento sullo spartitraffico per consultare il navigatore su quale svincolo prendere, ho fatto una retromarcia di neanche mezzo metro e ho preso lo svincolo, è sanzionabile? E se si, vorrei sapere se le telecamere sono continuamente controllate dagli agenti o se può capitare solo per sfortuna che in quel preciso momento sia stato visto da un agente
Caro Simone,
Come indicato nell’articolo le telecamere non sono omologate per l’accertamento di violazioni, quindi non c’è un automatismo.
Ma non può escludersi che la manovra sia stata occasionalmente notata e verbalizzata da un’agente di polizia.
Quindi non è possibile sapere con certezza se sarà emessa una sanzione o meno.
Buongiorno il giorno 22 marzo alle 22:30 circa dopo aver preso l’autostrada mi sono reso conto che la mia direzione era chiusa e ho dovuto frenare di colpo facendomi sbandare da una parte e in velocità ho rimboccato di nuovo l’uscita del casello di entrata tutto ciò con telepass cosa posso rischiare in questo caso
Caro Ilio,
La dinamica descritta non è chiara ed in generale in queste situazioni è molto difficile fare previsioni.
Salve, un paio di metri dopo aver preso il biglietto al casello stradale sono stato preda di un calo di zuccheri che mi incapacitava il proseguimento, dunque ho fatto un inversione sempre in prossimità del casello per trovare parcheggio sempre nei pressi del medesimo, posso fare ricorso quando e se mi arriverà la multa? Grazie per l’attenzione
Caro Andrea,
Non è detto che riceverà il verbale, comunque le probabilità di successo sono molto basse poiché non è semplice fornire prova di ciò che afferma.
Buongiorno io alla uscita del casello 300 metri prima si era tutti bloccati per incidende…..ero ancora sulla rampa in discesa …dalla fretta lavorativa ho fatto inversione e sono rientrato …premetto ero lontano dal casello…e non c’era la polizia per fortuna …ci potevano essere le telecamere così lontano dal casello ? Grazie
Caro Stefano,
Difficile da dire, solitamente le telecamere sono in prossimità dei caselli, ma non si può escludere la presenza di telecamere per il controllo del traffico, che a seguito della riforma del Codice della Strada – in teoria – possono essere utilizzate per sanzionare questo tipo di violazioni
buongiorno, in data 04.03.2024 all’ingresso del casello di avellino ovest (prima di imboccare l’autostrada) ho effettuato una inversione di marcia.
Dato che ci sono delle telecamere di videosorveglianza ed anche le telecamere del casello possono aver effettuato la sanzione?
Caro Michele,
È possibile, ma non si può avere la certezza che la violazione sia stata visionata.
Inconsapevolmente mi sono trovato sulla rampa che conduceva ad un accesso autostradale. Sono stato costretto a superare il casello Telepass ed a fare immediatamente rientro con inversione nei pressi dello stesso casello. All uscita immagino sono stato fotografato poiché ho notato un semaforo rosso ed un suono. Fermatomi poco oltre ho parlato poi con un casellante che pur censurando l accaduto ha cercato di rincuorarmi dicendo che la foto potrà comportare una qualche sanzione ma non quella relativa all inversione poiché la telecamera serve a rilevare i mancati pagamenti.
Non c erano x fortuna pattuglie in giro o nei pressi.
Sono comunque preoccupato.
Caro Vincenzo,
In realtà con le nuove norme del Codice della Strada anche quelle telecamere – in teoria – possono essere utilizzare per rilevare alcune tipologie di violazioni, come appunto l’inversione del senso di marcia