INDICE
- 1 Per quale motivo in caso di multa per eccesso di velocità è fondamentale visionare la foto scattata dall’autovelox
- 2 Cosa accade se la foto scattata dall’autovelox riprende più veicoli
- 3 La posizione della Giurisprudenza: nulla la multa se ci sono più auto nella foto scattata dall’autovelox
- 4 In conclusione: la multa è annullabile se ci sono più auto nella foto scattata dall’autovelox
Per quale motivo in caso di multa per eccesso di velocità è fondamentale visionare la foto scattata dall’autovelox
Nel caso di una multa con autovelox si deve sempre visionare il fotogramma relativo all’infrazione, questo è un passo da compiere prima di valutare gli altri vizi del verbale – che potrebbero anche non esserci, infatti molto spesso è possibile contestare la multa utilizzando la foto dell’infrazione.
Le modalità per visionare il fotogramma sono indicate nel verbale, molto spesso tale verifica può essere compiuta direttamente online attraverso il portale dell’ente che ha elevato il verbale.
Nelle altre ipotesi il verbale può essere richiesto direttamente all’organo accertatore con modalità che variano da caso a caso (molto spesso è possibile ottenere il fotogramma inviando una semplice email all’organo accertatore).
L’importanza di visionare il fotogramma emerge dalla foto che segue:
In questo fotogramma sono ritratte più autovetture, tra le numerose richieste di consulenza che riceviamo in tema di infrazioni rilevate con autovelox il fotogramma nove volte su dieci presenta caratteristiche simili a quelle della foto, cioè la presenza contemporanea di più mezzi a breve distanza tra loro).
Cosa accade se la foto scattata dall’autovelox riprende più veicoli
Se il fotogramma riprende più veicoli – con targhe leggibili (non importa se coperte per motivi di privacy) e questi non sono troppo distanti tra loro – la fotografia non può essere utilizzata come prova per multare l’automobilista, perché non c’è la prova certa che il superamento del limite di velocità è attribuibile al destinatario del verbale.
In casi di questo tipo – simili a quello nella foto – la giurisprudenza ha più volte affermato che non è possibile stabilire con precisione quale dei veicoli ritratti ha effettivamente superato il limite di velocità.
Proprio per questo motivo spesso sono gli stessi agenti accertatori a scartare le fotografie scattate dall’autovelox, perché non idonee a fornire margini di certezza sull’infrazione stradale (secondo alcuni dati oltre il 25% dei fotogrammi scattati dagli autovelox vengono scartati dagli stessi agenti accertatori).
Tuttavia in alcuni casi le amministrazioni confidando nel fatto che qualcuno degli automobilisti ritratto nel fotogramma pagherà immediatamente la sanzione senza visionare l’immagine, procedono comunque alla notifica dei verbali accertati con l’autovelox.
La posizione della Giurisprudenza: nulla la multa se ci sono più auto nella foto scattata dall’autovelox
L’inattendibilità del fotogramma che ritrae più vetture contemporaneamente e la conseguente nullità del verbale per eccesso di velocità è stata affermata in diverse sentenze, di seguito verranno analizzate le principali sentenze sulla materia.
Una delle prime sentenze in ordine di tempo è quella del Giudice di Pace di Bari il quale nella sentenza n. 4344 del 17 giugno 2008, pronunciandosi su un caso in cui il fotogramma ritraeva due vetture che procedevano in senso inverso una rispetto all’altra, ha affermato che:
La presenza di due oggetti in movimento rende assolutamente incerto il rilevamento effettuato a mezzo di apparecchiatura elettronica in quanto non è certo che l’apparecchio abbia la facoltà di escludere uno dei veicoli in movimento mentre effettua la rilevazione della velocità, questa particolare circostanza, priva l’apparecchio dei parametri che permettono l’esatta rilevazione.
Secondo il Giudice una foto scattata dall’autovelox, a due auto, che transitano in direzioni contrapposte nello stesso momento e nello stesso luogo
Non può essere posta a base di una verbale di contestazione perché, una delle due, potrebbe transitare a velocità ridottissima oppure, potrebbe verificarsi che le due velocità si sommino e tanto perché il rilevatore, pur scattando la foto, non è in grado di comprovare l’infrazione, non potendo dimostrare quale delle due auto è in violazione
Il Giudice di Pace di Oristano con la sentenza 389/2016 ha annullato l’ordinanza di ingiunzione, con la quale il Prefetto aveva rigettato il ricorso di un automobilista, perché nelle foto scattate dall’autovelox erano ritratte due auto una in fase di sorpasso e l’altra sulla corsia di marcia ordinaria.
In questo caso il giudice ha ritenuto applicabile l’art. 7 del Dlgs 150/2011, secondo cui quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell’opponente il giudice è tenuto ad accogliere l’opposizione, poiché nel caso in esame:
La velocità illegittima rilevata non è dato capire a quale auto è attribuibile, ovvero se ad entrambe
Questo orientamento è stato confermato anche dal Giudice di Pace di Catania con la sentenza n. 2854/2018, nella quale il Giudice ha affermato che:
L’esame del rilievo fotografico evidenzia la presenza contemporanea di due mezzi auto e moto che procedono vicini nello stesso senso di marcia e che sono stati fotografati entrambi. La presenza di due oggetti in movimento rende assolutamente incerto il rilevamento elettronico, in quanto non è certo che l’apparecchio abbia la facoltà di escludere uno dei due veicoli in movimento mentre effettua la rilevazione della velocità.
La sentenza del G.d.P. di Catania ha grande rilevanza poiché il Giudice ha annullato un verbale accertato con un dispositivo che consente la rilevazione di veicoli su più corsie contemporaneamente (nello specifico il dispositivo utilizzato il rilevatore Autovelox 106).
Pertanto la presenza di più veicoli rende incerta anche la rilevazione effettuata con tali dispositivi, nello specifico il Giudice ha sottolineato che:
Questa particolare circostanza priva l’apparecchio dei parametri che permettono l’esatta rilevazione in quanto le velocità dei due mezzi si sommano e il rilevatore Autovelox 106, pur scattando la foto, non è in grado di comprovare l’infrazione e dimostrare quale dei due mezzi è in violazione
Il G.d.P. di Fano con la sentenza n. 38 del 25 marzo 2019, pronunciandosi su un ricorso proposto da noi di Soluzione Multa, ha annullato un verbale rilevato con il rilevatore “autovelox 106” per la presenza di più veicoli nel fotogramma (nel caso specifico 3 autoveicoli).
Nello specifico il Giudice ha rilevato che non può ritenersi sufficiente la produzione del fotogramma quando nell’immagine sono presenti altri veicoli che possono interferire nel rilevamento e pertanto ha annullato il verbale per eccesso di velocità, poiché in situazioni di questo tipo:
Può sussistere incertezza fra quale dei veicoli inquadrati sia quello che ha violato la norma contestata
La stessa conclusione è stata confermata dal Giudice di Pace di Milano con la sentenza 2008 del 18 luglio 2022, con la quale ha annullato il verbale perché:
Per la presenza di più veicoli nello stesso fotogramma non è possibile stabilire con certezza quale dei due mezzi abbia violato l’art. 142, comma 8, del Codice della Strada
In conclusione: la multa è annullabile se ci sono più auto nella foto scattata dall’autovelox
Quando viene accertata una multa con autovelox (più generale per le multe accertate con ogni dispositivo che scatta immagini o registra video) è opportuno visionare le immagini della violazione, poiché eventuali irregolarità del fotogramma consentono di contestare il verbale per eccesso di velocità.
In particolare, se nel fotogramma scattato dall’autovelox sono presenti più veicoli, ai sensi dell’articolo 7, comma 10, d.lgs. n. 150/2011, il giudice nel dubbio è tenuto ad accogliere il ricorso ed annullare il verbale (in questi casi si applica sostanzialmente il principio di presunzione di non colpevolezza sancito dal diritto penale, materia dalla quale la materia sanzionatoria, proprio in quanto nascente da leggi di depenalizzazione, ha ereditato numerosi principi).
Pertanto se hai ricevuto un verbale e dall’analisi del fotogramma è emersa la presenza di più veicoli ci sono ottime probabilità di ottenere l’annullamento del verbale. Tuttavia se nel fotogramma scattato dall’autovelox compare un solo veicolo non rassegnarti a pagare la multa.
Infatti, quello appena illustrato è solo uno dei tanti vizi che una multa accertata con autovelox può presentare, pertanto anche se nel fotogramma compare un solo veicolo il verbale può presentare altri vizi sui quali fondare un ricorso.
Se vuoi evitare di pagare la multa per eccesso di velocità fai osservare il verbale ad occhi esperti che visionano ogni giorno decine di verbali clicca sul tasto “Si, voglio la consulenza” e fai analizzare il verbale da uno dei nostri professionisti.
Buonasera,
ho appena ricevuto una multa con autovelox post. fissa sulla Firenze-Pisa-Livorno dotato di dispositivo denominato EnVES EVO MVD 1605. L’unica foto allegata al verbale riprende, oltre al mio autoveicolo (in corsia di sorpasso), anche altre 2 auto (entrambe a destra, dunque non nella corsia di sorpasso). Vorrei dunque chiedervi se, data la descrizione, è possibile dire che la multa sia annullabile se contestata.
E’ inoltre possibile sapere se, dalla vostra esperienza, l’amministrazione possa disporre di altri fotogrammi, non allegati alla multa, dai quali è possibile individuare esclusivamente la mia autovettura e che possa produrre in giudizio?
Grazie mille
Caro Simone,
La presenza di più auto non garantisce al 100% l’accoglimento, la valutazione della questione spetta comunque al Giudice (in caso di ricorso al Giudice di Pace).
Inoltre si deve tenere conto della distanza tra le varie auto, del tipo d’impianto installato e di altri elementi che non è possibile valutare senza analizzare la documentazione.
Buongiorno,
mi è appena stata notificata una multa per eccesso di velocità su tangenziale con limite di 90 km/h. La velocità rilevata è di 115 km/h.
Mi sono recata alla stazione di polizia che ha notificato la multa e ho richiesto l’immagine della foto scattata e dove si evince che insieme alla mia auto c’erano altre due vetture.
Ci sono le basi per un eventuale ricorso?
Cara Ester,
Senza analizzare la documentazione ed il fotogramma non è possibile esprimere un parere sulla fattibilità del ricorso.
Buongiorno.
Voi scrivete ” Se il fotogramma riprende più veicoli con targhe leggibili e questi non sono troppo distanti tra loro…”.
Ma anche se i veicoli *apparentemente* non sono troppo distanti – e comunque rientrano nello stesso fotogramma – come si fa a sepere quale dei due andava oltre i limiti?
Sbaglio?
Grazie
Caro Giulio,
Vi deve essere una distanza che può far presuppore un influenza sulla rilevazione da parte del secondo veicolo.
Buongiorno,
tre giorni fa mi è stata notificata una multa per eccesso di velocità di (137 accertata a 130.15) con dispositivo:
EnVES EVO MVD 1605 in postazione fissa
nella foto scaricata dal sito della polizia provinciale, si vedono in fila la mia auto e dietro metà auto della polizia (ricordo perfettamente che quel giorno mi sorpassò un auto della polizia ad elevata velocità). Il mio dubbio è che abbiano fotografato la mia targa ma che la fotocellula sia scattata per l’auto della polizia che dopo essere transitata davanti alle fotocellule ha dovuto frenare aspettando che gli liberassi la corsia. Ho chiesto alla polizia provinciale se era stata rilevata una velocità oltre il limite anche per la macchina della polizia, ma mi hanno dato una risposta elusiva.
Sono obbligati a darmi tutte le informazioni per essere sicuro di pagare una multa giusta?
Ci sono gli estremi per un ricorso (tanto più che una FIAT Panda a metano dubito possa andare a 137Km/h)?
Caro Riccardo,
Potrebbero esserci gli estremi per un ricorso, prima di procedere potrebbe chiedere all’organo di annullare d’ufficio la sanzione
Buongiorno, questo principio vale anche per il telelaser trucam? Non ho trovato informazioni in merito su internet
Caro Marco,
Se il dispositivo scatta foto dell’infrazione il principio potrebbe essere applicato, ma la rilevanza delle immagini andrà comunuqe rimessa alla valutazione del giudice.
Salve, ho ricevuto a casa una multa per eccesso di velocità tramite Autovelox 106. Nella foto però risultano due veicoli esattamente paralleli. L’Autovelox 106 ha posto un riquadro sulla mia vettura, di modo da indicare che fossi io il trasgressore e non l’altro veicolo. Posso fare ricorso anche in presenza di quel riquadro?
Grazie,
Andrea
Caro Andrea,
Quello è un meccanismo proprio di alcuni autovelox che dovrebbero individuare il mezzo che ha superato il limite, tuttavia esistono sentenze in cui è stato disposto l’annullamento di verbali emessi con dispositivi dotati di questa tecnologia.
Ho ricevuto una multa di 618 euro dalla svizzera. Andavo a 71 con limite di 50 su ss. Nel fotogramma si vedono più macchine con targa visibile in corsia opposta. È contestabile?
Caro Giordano,
Se la multa è emessa da un paese straniero non trovano applicazione le norme del CdS italiano.
Salve, ho appena ricevuto una multa, rilevata con autovelox 106, in cui risulto andare a 91km/h invece dei 70 previsti, premesso che io possa aver sbagliato, mi sembra strano visto il tratto di strada pericoloso e la presenza di pioggia al momento della contestazione. Nel fotogramma dove tra i vari dati è segnalata anche la distanza perpendicolare dall’autovelox 6,79m, si vede la mia moto e nella corsia accanto, poco più dietro, la parte anteriore di un auto che sopraggiunge nel mio stesso senso di marcia. Può bastare per richiedere l’annullamento del verbale?
Caro Michel,
Potrebbe essere un elemento di ricorso, ma solo analizzando il verbale è possibile esprimere un parere completo sulla sua situazione
Buongiorno.
Ho appena ricevuto una multa. Ho visionato il fotogramma che mostra semplicemente la mia auto senza nessun’altra (ma proprio nessuna) indicazione inclusa la velocità a cui stavo viaggiando. Potrebbe essere questo motivo sufficiente per un ricorso?
Caro Claudio,
Non necessariamente, poiché alcuni dispositivi non sono progettati per imprimere tali indicazioni sul fotogramma. Pertanto senza maggiori dettagli non è possibile esprimere un parere.
Buongiorno,ho ricevuto un verbale di contestazione al CDS per violazione di cui all’art. 142 co. 8, accertato mediante apparecchiatura T-EXSPEED con calcolo della velocità media di percorrenza. Nei fotogrammi visionati sono presenti altre 4 autovetture che percorrono la strada nel mio stesso senso di marcia. Posso presentare ricorso?
Caro Gianluca,
Potrebbe essere un elemento, ma senza analizzare la documentazione non è possibile esprimere un parere preciso sul caso.
Buongiorno,
Ho ricevuto una multa per eccesso di velocità non superiore ai 10 km rispetto al limite consentito, 70 km nel mio caso.
L’infrazione è stata accertata con un autovelox t-exspeed v. 2.0. Nella documentazione fotografica fornita dal comune di Milano, sono presenti 4 Foto: nel primo fotogramma la sovrapposizione dei fotogrammi 2 e 3 scattati a distanza di due decimi di secondo (sembra che la velocità del mio veicolo venga rilevata per sovrapposizione di due scatti a distanza di due decimi di secondo) . Tuttavia nei fotogrammi 2 e 3 presenti nella documentazione compare un altra auto davanti la mia e solo nel fotogramma 3 compare anche la parte anteriore di una terza auto dietro. Inoltre, nei due fotogrammi la risoluzione è molto bassa e la mia targa non è leggebile. È presente un quarto fotogramma in cui compare solamente lo zoom della targa. Segnalo che nel fotogramma 1(sovrapposizione dei fotogrammi 2 è 3) la targa è ben leggibile, ma sembra esserci stato un lavoro di “copia e incolla”, infatti è chiaramente visibile che nel retro della mia auto dove c’è la targa è stato incollato il dettaglio del fotogramma 4, quello della targa.
Volevo chiedere un parare se questi elementi possono essere sufficienti per un ricorso al prefetto.
Infine nel verbale non si fa alcun riferimento al certificato di taratura e al verbale di verifiche iniziali/periodiche del dispositivo. Grazie
Caro Misa,
Senza vedere la documentazione non è possibile esprimere un parere.
La mancata indicazione del certificato di taratura non esclude che il certificato sia presente, ma sarà l’amministrazione a dover dimostrare la presenza del certificato e la regolarità della taratura nel corso del giudizio.
Buongiorno, ho ricevuto una multa rilevata da un tutor. Sono sicuro che data e ora sono sbagliate perché non ho percorso la tratta quel giorno. Ho chiesto di visionare il fotogramma ma essendo di sera si vede solo la targa e nient’altro, tutto nero. Come si può procedere in un caso del genere? Non ho modo di dimostrare che quel giorno non fossi in autostrada, la macchina è stata ferma a casa. Possibile che ci si possa basare solo su un un fotogramma del genere? Grazie
Caro Luca,
La targa risulta altera in qualche modo oppure scarsamente leggibile?Poiché in questi casi potrebbe trattarsi di un ipotesi di clonazione oppure di errore nella lettura della stessa.
La targa è ben leggibile, credo anche che la macchina sia proprio la mia … solo che quel giorno e a quell’ora io ero proprio da un’altra parte. Purtroppo non ho modo di dimostrarlo, se non con testimoni
Caro Luca,
La sanzione riguarda il veicolo non lei, pertanto l’eventuale ricorso dovrebbe dimostrare che l’auto non poteva essere in quel luogo e non il proprietario.
Buongiorno,
ho ricevuto alcune multe per eccesso di velocità rilevate da autovelox di viale e Fulvio Testi a Milano. Sono sicuro che me ne arriveranno altre vorrei capire come posso comportarmi per evitare la revoca della patente.
Per favore ho urgente bisogno di aiuto
Grazie
S
Caro Stefano,
Se non vuole fare ricorso può evitare la decurtazione dei punti e quindi la sospensione della patente omettendo la comunicazione dei dati del conducente.
In questo caso verrà elevato un secondo verbale di 286 euro per l’omessa comunicazione, ma non verrà applicata la sospensione della patente.
Qualora voglia valutare la possibilità di contestare i verbali può richiedere una consulenza sul nostro sito.
Buonasera,
mi è stato appena consegnato il verbale per eccesso di velocità (19 km/oltre il limite) e sono già in possesso del fotogramma.
Causa rottura del porta lampada della targa la stessa ritengo non sia chiaramente leggibile ovvero tra le opzioni possibile vi è appunto la mia targa (chiaramente la macchina nel fotogramma è la mia).
in questo caso credete sia percorribile un ricorso?
Caro Angelo,
Senza visionare la documentazione non è possibile esprimere un parere sulla possibilità o meno di proporre ricorso.
Salve mi è stata notificata una multa elevata mediante rilevatori di velocità media posizionati su un tratto avente lunghezza pari a 1755 mt (tratto compreso tra i due rilevatori) in un tempo di 55.885 sec.
Nella foto sono visibili, oltre al mio, altri 2 autoveicoli in senso di marcia opposto. Nel verbale redatto dall’agente verbalizzante è stato erroneamente indicato un modello di auto che non corrisponde al mio; sul fotogramma però è chiaramente visibile il modello della mia auto, quindi l’errore materiale potrebbe essere superato dagli accertatori con la produzione del fotogramma. In questo caso ci sono speranze di spuntarla con il ricorso???Grazie
Cara Maria,
Per quanto riguarda il dispositivo tutor la presenza di più veicoli nel fotogramma non ha particolare rilievo, visto il funzionamento dell’apparecchiatura tutor.
Allo stesso modo l’errata indicazione del modello dell’auto non costituisce un vizio che consente di ottenere l’annullamento.
Tuttavia le sanzioni elevate con i tutor possono presentare altri vizi sui quali fondare un ricorso, per maggiori informazioni può richiedere una consulenza professionale ad uno dei nostri esperti attraverso la pagina Consulenza Multe
Bongiorno,
in merito al discorso inerente la possibilità di eseguire ricorso laddove nel fotogramma di accertamento dell’infrazione compiano più veicoli è valido anche laddove il dispositivo di rilevazione sia presente su entrambe le corsie (in uscita da una galleria) ed i veicoli presenti nel fotogramma siano sulla corsia parallela a quella di transito del veicolo multato?
Caro Dario,
Molto dipende dalla tipologia della strada (ed esempio se è presente uno spartitraffico) e dal dispositivo utilizzato per la rilevazione della velocità.
Grazie per la risposta.
Al fine della verifica o meno della possibilità di fare ricorso ho appena inoltrato la richiesta di consulenza e la documentazione richiesta.
Nelle note non ho riportato tuttavia, per dimenticanza, il dubbio ivi sottoposto ieri…
Vogliate comunque tenerne conto!
Grazie ancora…
Caro Dario,
La ringrazio per aver scelto di affidarsi al nostro servizio, la consulenza è stata tempestivamente evasa dai nostri esperti per consentirle di effettuare il pagamento in misura ridotta qualora decida di non procedere con la proposizione del ricorso.
Buon giorno, il 4/8/2017 mi è stata notificata la multa per autovelox. Sul Verbale indicavano il link per vedere il fotogramma che però ha bisogno di una autorizzazione da chedere via email al comando di polizia urbana.
Dopo 4 giorni non mi è arrivato nulla per cui ho pagato per godere dello sconto del 30%. (134 anzichè 185 euro)
Oggi 20/8/2017 non ho ancora ricevuto la suddetta autorizzazione. Qualora sul fotogramma dovessi vedere un’altra auto posso ricorrere e chiedere il rimborso ?
Caro Mario,
Il pagamento della sanzione preclude la possibilità di presentare ricorso contro il verbale.
Buongiorno,
mi è stato notificato oggi un verbale per eccesso di velocità con autovelox 104/E e vorrei richiedere il certificato di taratura per verificarne la corretta manutenzione. Questo configura già un inizio di ricorso o è solamente considerata come richiesta di maggiori informazioni? C’è una lettera standard da utilizzare o basta chiedere al comando di polizia municipale?
Grazie mille
Marco
Caro Marco,
La richiesta del certificato non equivale alla presentazione del ricorso, questo significa che il termine per la proposizione dello stesso continua a decorrere (pertanto il certificato potrebbe essere fornito anche oltre i termini per la contestazione del verbale).
Per la richiesta è necessario procedere con un’istanza di accesso agli atti.
Grazie per la risposta. Ma non hanno un tempo determinato per fornire queste informazioni? Avendo 60 gg per il pagamento in forma ridotta, mi sembra giusto che forniscano le informazioni con una tempistica adeguata. Mi è stata notificata il 9/08 e quindi vorrei poter chiedere subito le informazioni.
Grazie
Caro Marco,
Molto dipende dalle prassi dei vari uffici, infatti in alcuni casi il fotogramma è visionabile direttamente online, mentre in altri è necessario recarsi presso gli uffici dell’accertatore o effettuare una specifica richiesta.
Mi è stata recapitata un verbale, elevato dalla polizia stradale, per eccesso di velocità rilevata con autovelox sulla tangenziale di Napoli dove la mia auto non è mai transitata (io vivo in Sardegna).
Ho richiesto, via pec, al Centro nazionale accertamento infrazioni di Rom,a l’invio dei fotogrammi relativi all’auto contravvenzionata, inviando a mia volta foto del mio veicolo per un immediato confronto e per escludere la clonazione della targa, ma ad oggi, nonostante due solleciti, sempre via pec, non ho ricevuto riposta. Come mi devo comportare? Grazie
Caro Luigi,
In questo caso si potrebbe valutare un ricorso, soprattutto se ha modo di fornire la prova del fatto che il veicolo non poteva essere nel luogo dell’infrazione.
Inoltre il verbale potrebbe presentare anche altri elementi su cui fondare il ricorso.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Salve,
Se nella foto dell’autovelox non è presente il limite di velocità, ma solo la velocità del veicolo, la multa è contestabile?
Grazie mille per l’aiuto
Caro Francesco,
La Corte di Cassazione con riferimento alla data e l’ora del verbale ha affermato che tali informazioni sono attesta nel verbale e quindi non devono essere riportate nel fotogramma, tale conclusione potrebbe estendersi anche all’indicazione del limite di velocità.
buonasera, ho preso una multa nel 2014
a distanza di 3 anni non l ho ancora pagata e quindi mi è arrivato un sollecito da pagare entro 30 giorni.
nel fotogramma scattato dall autovelox oltre alla mia macchina si nota anche un motoveicolo in cui si legge anche la sua targa.
è possibile fare ricorso per non pagarla?grazie
Caro Michele,
Purtroppo se nel 2014 la multa è stata regolarmente notificata i termini per la proposizione del ricorso sono scaduti.
salve, una domanda. ho ricevuto due multe con autovelox stesso tratto e in date diverse; visionando le foto relative alla prima multa vengono riportate la velocità oggetto di infrazione insieme a data, nome strada e km; nelle foto relative alla seconda multa invece, non è indicata a margine delle foto stesse la velocità oggetto di infrazione, che invece viene riportata come “velocità rilevata” su una stringa in basso; in questo caso è possibile procedere al ricorso ? grazie
aggiungo che nel fotogramma relativo all’infrazione è presente un altro veicolo procedente in senso inverso!
Cara Lucia,
Può costituire un elemento su cui fondare il ricorso, ma ciò dipende dal tipo di dispositivo utilizzato e dalla distanza del veicolo.
Cara Lucia,
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16889/2005 ha rilevato che i fotogrammi scattati dall’autovelox sono validi anche se non indicano la data in cui è stata effettuata la rilevazione.
Nella stessa sentenza la Corte ha chiarito che la data “è attestata dal verbale, il quale deve contenere l’indicazione del giorno, dell’ora e della località nei quali la violazione è avvenuta”.
Buonasera, qualche giorno fa ho ricevuto un verbale per eccesso di velocità (di 42kmh ahimè). Sul verbale c’è scritto che l’effrazione l’ho commessa in via San Martino, ma io procedevo sulla provinciale che è parallela a via san Martino.
Posso fare ricorso per questo motivo e sperare di vincerlo?
Grazie
Caro Patrick,
L’informazione che ci ha fornito non è sufficiente per esprimere un parere, può inviare il verbale per una valutazione cliccando QUI
Salve in data 17/05/2017 ho ricevuto quattro verbali per eccesso di velocità. La cosa strana è che due di questi verbali differiscono di soli 4 minuti,cioè la prima datata 28/03/2017 alle ore 10.50,l’altra sempre il 28/03/2017 però alle 10.54. Inoltre la data in cui sono stati accertati è ben diversa: per il primo il 15/04/2017 alle 09.09 per il secondo il 14/04/2017 alle 18.18. Sono in possesso delle foto e queste sono ok,ma per quello precedentemente detto posso ricorrere? Grazie mille!
Caro Filippo,
La rilevazione è avvenuta nello stesso punto oppure a distanze diverse?
Senza visionare la documentazione non è possibile esprimere un parere, se vuole può richiedere una consulenza cliccando QUI
salve, nel verbale ci sono gli estrermi per visualizzare le immagini con la chiave web tipologia verbale F ecc… inserendo i dati non mi da nessuna foto.
chiedo come fare??
grazie
Caro Alessandro,
Ha eseguito correttamente la procedura?Se il problema persiste le consiglio di contattare l’organo che ha emesso il verbale
Salve. Ho ricevuto una multa da un autovelox installato da poco. Non riesco a visionare i fotogrammi perché il form relativo prevede l’inserimento di dati che nel verbale non ci sono (es. Nr.verbale x11222 – nel form si chiede di immettere la tipologia del verbale,corrispondente alla X; il numero, corrispondente ai primi tre numeri, e l’anno che corrisponderebbe ai restanti numeri ma nel mio caso ci sono solo 22. Ho provato a chiamare gli uffici ma, vuoi per un corso degli addetti, vuoi perché non c’è nessuno, i gg passano e sto per perdere la possibilità di pagare approfittando della riduzione del 30%. È contestabile? Grazie
Caro Roberto,
Sulla base delle poche informazioni che ci ha fornito non è possibile esprimere un parere sulla possibilità di presentare ricorso.
Può richiedere un’analisi approfondita del verbale, durante la quale proveremo a recuperare i fotogrammi relativi all’infrazione cliccando sul seguente link:
Richiedi la tua consulenza professionale
Buon giorno in data 16/04/2016 sono stato multato da un velomatic 512D con certificato di taratura del 23/03/2015. Posso contestare? Grazie
Caro Marco,
L’infrazione è stata compiuta o rilevata in data 16.04.2016?
Se l’infrazione è stata compiuta in tale data si può valutare la possibilità di proporre ricorso.
Salve, nella sanzione che è arrivata a mio suocero, la data del certificato di taratura è successivo alla data dell’infrazione e alla data in cui è stata accertata l’infrazione.
Ho posto il quesito al vigile urbano, e mi ha detto che hanno rinnovato anche in anticipo il certificato di taratura e quindi hanno riportato l’ultimo nel verbale. Se voglio copia dei certificati di taratura di fare un’accesso agli atti.
Che ne dite?
Caro Andrea,
Si può chiedere di visionare tali certificati, tuttavia le segnalo che alcuni comuni pubblicano online i certificati di taratura relativi agli autovelox
Salve. Una domanda se possibile……ho preso due multe a distanza di un ora sull’autostrada roma napoli. Una nel comune di Ceprano e una nel comune di Caserta. La multa arriva sempre su carta intestata di Centro Nazionale Accertamenti Infrazioni – Via salaria Roma. A chi devo rivolgermi per chiedere i fotogrammi delle multe? La cosa non mi convince.
Grazie mille per la risposta!
Cara Lucia,
Le modalità dovrebbero essere indicate sul verbale che ha ricevuto, tuttavia le consiglio di contattare il numero 0688660301 per avere maggiori informazioni in merito