INDICE
La questione di come le multe non pagate possano influenzare il rilascio o il rinnovo del passaporto è spesso fonte di confusione.
In questo articolo, chiariremo la normativa e le possibili implicazioni, concentrandoci in particolare sulle sanzioni amministrative, come quelle derivanti da violazioni del Codice della Strada.
Normativa sul rilascio del passaporto
L’articolo 3 della Legge n. 1185 del 21 novembre 1967 stabilisce che il passaporto non può essere rilasciato a chi:
Debba espiare una pena restrittiva della libertà personale o pagare una multa o ammenda derivante da una condanna, salvo autorizzazione del giudice competente
Questo significa che la norma riguarda solo le pene derivanti da sentenze penali e non coinvolge direttamente le sanzioni amministrative, come le contravvenzioni per violazioni stradali.
La confusione: sanzioni amministrative vs multe penali
Questo equivoco nasce dal fatto che spesso chiamiamo erroneamente “multe” quelle che in realtà sono sanzioni amministrative, come le contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada, con le multe penali.
Tuttavia, è fondamentale comprendere la differenza:
■ Sanzioni amministrative: si applicano per violazioni come eccesso di velocità, divieto di sosta, o altre infrazioni del Codice della Strada. Il mancato pagamento di queste non blocca il rilascio del passaporto.
■ Multe e ammende penali: sono pene pecuniarie imposte da un giudice a seguito di condanne per reati. Il mancato pagamento di una multa o ammenda penale, al contrario, può impedire il rilascio del passaporto.
Eccezioni: quando le sanzioni amministrative possono impedire il rilascio del passaporto
Le sanzioni amministrative possono influire sul rilascio del passaporto, specialmente quando si sovrappongono a sanzioni penali.
Un esempio tipico è la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, violazioni che possono comportare sia una sanzione amministrativa sia una pena penale.
Ad esempio, se un conducente ha un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, potrebbe subire una sanzione amministrativa e una condanna penale con pena detentiva.
Spesso, tale pena viene convertita in un’ammenda, che, se non pagata, può portare al blocco del passaporto.
In questi casi, è importante tenere presente che la parte amministrativa della sanzione (ad esempio la multa per guida in stato di ebbrezza) da sola non bloccherebbe il passaporto, ma è la componente penale che può farlo.
Cartelle esattoriali e condanne penali
Le cartelle esattoriali possono essere emesse anche per sanzioni penali. In tal caso, il mancato pagamento della cartella, che contiene l’importo dovuto a titolo di ammenda penale, potrebbe precludere il rilascio o il rinnovo del passaporto.
Questo è particolarmente vero se la multa è legata a una condanna penale e la persona non ha ottenuto l’autorizzazione, o “nulla osta”, da parte del giudice competente.
Pertanto, è importante distinguere tra una semplice sanzione amministrativa e una condanna che comporta conseguenze penali.
Solo in presenza di una condanna penale è possibile che il debito verso lo Stato influenzi la possibilità di ottenere un passaporto.
Tuttavia, esistono limiti temporali entro i quali lo Stato può esigere il pagamento, noti come termini di prescrizione.
Se vuoi approfondire i dettagli sui tempi e modalità di prescrizione delle multe, consulta il nostro articolo dedicato alla prescrizione delle multe.
Richiedere il nulla osta
Se hai una multa o ammenda penale non pagata, puoi seguire una procedura per ottenere comunque il passaporto con nulla osta dal giudice.
Tale documento rappresenta un’autorizzazione specifica che permette di ottenere il passaporto nonostante la presenza di un debito penale non ancora saldato.
Il nulla osta, tuttavia, non è concesso automaticamente e viene valutato caso per caso.
In genere, è riservato a situazioni in cui il richiedente può dimostrare l’esistenza di circostanze particolari o urgenti che giustifichino la necessità di ottenere il passaporto nonostante l’esistenza del debito.
In alcuni casi, è richiesto il pagamento parziale della multa o dell’ammenda prima di poter ottenere il nulla osta.
In conclusione
Le sanzioni amministrative derivanti da violazioni del Codice della Strada, come multe per eccesso di velocità o divieto di sosta, non impediscono il rilascio del passaporto.
Tuttavia, quando una sanzione amministrativa si sovrappone a una condanna penale, come nel caso della guida in stato di ebbrezza, il mancato pagamento dell’ammenda può bloccare il rilascio del passaporto.
Hai delle multe non pagate o vuoi chiarimenti su situazioni complesse come queste? Richiedi subito una consulenza ai nostri esperti di Soluzione Multa, clicca sul tasto “Si, voglio la consulenza” che trovi qui sotto.
Salve, sono italiana residente al estero da otto anni, durante questo tempo ho rinnovato il mio passaporto senza problemi, sta mattina ho avuto un appuntamento per aver la carta d’identità elettronica, mi hanno sorpreso che non posso pagare et non possono passere la domanda visto chi hanno una segnalazione dai carabinieri del comune dove abitavo prima in Italia, e devono aver la nulla osta della provincia, l’impiegato ma refirito può darsi si tratta di una multa non pagata, vorrei sapere per favore cosa faccio in questo caso, problemi penali sono sicura
non ho. E come posso sapere se ho delle multe non pagate in Italia, la ringrazio.
Cara Nourel,
Con indicato nell’articolo le multe stradali non bloccano l’iter per il rilascio del passaporto, quindi è una questione di altra natura. Per prima cosa contatti i Carabinieri del luogo in cui viveva, che potranno darle indicazioni utili (visto che la segnalazione proviene da loro)
buongiorno ho qualche multa penale posso richiedere il passaporto?
La materia è regolata dalla Legge 21 novembre 1967, n. 1185 (in Gazz. Uff., 18 dicembre, n. 314) rubricata appunto “Norme sui passaporti”.
Secondo l’articolo 3 di detta legge, non può ottenere il passaporto:
c) coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda, salvo per questi ultimi il nulla osta dell’autorità che deve curare l’esecuzione della sentenza, sempreché la multa o l’ammenda non siano già state convertite in pena restrittiva della libertà personale, o la loro conversione non importi una pena superiore a mesi 1 di reclusione o 2 di arresto
Se rientra in uno di questi casi potrebbe non essere concesso, le consiglio di chiedere chiarimenti al suo legale di riferimento